Il benessere dei bambini è missione peculiare di tutti servizi dell’infanzia, è un benessere fatto di formazione e competenze, attenzione per le persone (docenti, personale, volontari…), buona organizzazione degli ambienti, adeguate scelte organizzative, qualità delle proposte educative e didattiche.
Ho iniziato a lavorare come consulente, formatrice, supervisore e negli anni anche come coordinatrice dei servizi per l’infanzia da molti anni. Queste esperienze hanno arricchito molto il mio bagaglio personale e professionale che si è esteso a tutti i cicli scolastici.
I servizi sono tutti personalizzabili:
Per l’organizzazione
- consulenza e documentazione per le procedure di Autorizzazione e Accreditamento Servizi per l’infanzia;
- analisi dei fabbisogni organizzativi dei servizi per l’infanzia secondo i criteri di qualità (es. SVANI);
- osservazione delle dinamiche interne all’organizzazione per individuare i fabbisogni organizzativi della struttura;
- formazione del personale su temi organizzativi e pedagogici;
- formazione e/o consulenza sulla progettazione per competenze;
- formazione genitori su temi pedagogici;
- sportello pedagogico per insegnati e genitori.
Per i bambini
- osservazione delle dinamiche di sezione o del singolo bambino nel contesto scuola
- analisi PAD (Potenzialità, Abilità, Disponibilità) del bambino con l’ausilio di test, questionari e griglie di osservazione per monitorare lo sviluppo e il suo benessere;
- interventi di aiuto individuali e/o nel gruppo sezione.