Da diversi anni mi occupo di:

  • orientamento per i ragazzi delle suole secondarie di primo e secondo grado attraverso percorsi individuali e di gruppo e di
  • orientamento di carriera per adulti inoccupati, occupati e disoccupati.

Nel 2012 ho dato vita al progetto Expo delle porfessioni con l’obiettivo di avvicinare gli studenti delle scuole secondarie di prim grado al mondo del lavoro al fine di rendere la scelta scolastica più consapevole e orientata alla costruzione del prorpio progetto di vita.

Sono co-autrice, insieme ad eleonora Soffiato, del libro “10 storie di orientamento scolastico per genitori e ragazz*” edito da Cleup.

Nel 2023 mi perfeziono in Orientamento e career counselling per l’inclusione, la sostenibilità e la giustizia sociale presso l’Università di Padova

Oltre a condurre percorsi di orientamento scolastico presso le scuole secondarie e aver lavorato come Operatore del Mercato del Lavoro per diversi enti di Padova e Provincia, dal 2024 sono Esperta di Orientamento Scolastico presso lo Sportello di Orientamento della Provincia di Padova.

COSA E’ L’ORIENTAMENTO E A COSA SERVE?

L’orientamento ha l’obiettivo di supportare le persone nella scelta del percorso educativo, formativo e professionale più adatto alle loro inclinazioni, interessi e capacità, valori.

Si sviluppa attraverso un percorso individuale o di gruppo. Durante il percorso la persone fa un tuffo dentro di sè per conoscere meglio se stesso/a individuare i propri valori personalie professionali, approfondire i sistemi con cui prendono le decisioni, affrontano le difficoltà, guardano al proprio futuro e i progetti di vita.

E’ quindi qualcosa di più complesso del: “dimmi cosa ti piace” o “in quale materia vai bene”, è un percorso di discernimento personale che aiuta la persona a:

1. comprendere meglio se stessa, le proprie inclinazioni, i punti di forza e di debolezza, gli interessi, i valori, le aspirazioni, le modalità decisionali, ecc.
2. raccogliere informazioni chiare e dettagliate sui diversi percorsi di studio e sulle opportunità scolastiche e di carriera disponibili.
3. valutare le opzioni disponibili per scegliere il percorso più adatto alle proprie caratteristiche e alla visione di sè nel futuro.
4. motivare alla crescita personale e alla costruzione del proprio percorso personale e progetto di vita anche in presenza di imprevisti.
5. promuovere l’autonomia e la capacità di prendere decisioni in modo responsabile e informato.

Il percorso di orientamento può essere di:
1. Counseling individuale: che prevede degli incontri di orientamento individuali e personalizzati in presenza oppure on line
2. Attività di gruppo: workshop, laboratori e incontri di gruppo che permettono agli studenti di confrontarsi con i loro pari e di esplorare diverse tematiche legate all’orientamento.

Durante i percorsi di orientamento possono essere utilizzate metodologie e strumenti quali: interviste, strumenti e questionari di autovalutazione che aiutano a riflettere sulle proprie capacità e preferenze.

Quali sono i risultati di un percorso di orientamento?

1. Migliore consapevolezza e comprensione di sé e delle proprie potenzialità.
2. Scelte più consapevoli e mirate perchè più informate e appropriate a sè e al propriop progetto di vita.
3. Riduzione dell’abbandono scolastico e lavorativo perchè sono maggiori il il senso di soddisfazione e di autoefficacia per aver scelto in modo più consapevole.
4. Successo accademico e professionale poichè la consapevolezza della scelta porta ad avere migliori risultati accademici e ad essere più soddisfatti delle loro scelte professionali.

L’orientamentoè un processo complesso e articolato che richiede l’impiego di diverse metodologie e tecniche per supportare efficacemente gli studenti nel loro percorso di crescita personale e professionale.

L’orientamento può essere anche proposto a genitori e insegnanti di studenti e studentesse che si trovano a scegliere la scuola o il percorso lavorativo in momenti di transizione tra cicli scolastici o scuola e lavoro con l’obiettivo di implementare le competenze a supporto dei processi decisionali.

Per un appuntamento scrivi a: info@chiarapagnin.it o contattami via wa al numero 347.0898.392

Ascolta il podcast della mia recente intervista rilasciata a Radio Studio91,
dove presento il mio libro 10 storie di orientamento scolastico,
parlando di scuola, lavoro e prospettive per fare scelte consapevoli

Tuo figlio sta facendo orientamento scolastico? Acquista il libro “10 storie di orientamento scolastico per genitori e ragazz*” per avere quale indicazione in più su come aiutare tuo* figli* a scegliere la scuola superiore, ricca di spunti di riflessione e vere e proprie schede di approfondimento con esercizi per accompagnare le famiglie ad una scelta adeguata, ponderata, convinta.