AVVERTENZE COVID PER L’ACCESSO ALLO STUDIO
Lo studio Pedagogico e Pedagogico Clinico riapre secondo le indicazioni del DPCR il 1 giugno 2020 salvo variazioni.
L’accesso allo studio è consentito SOLO:
- a chi non ha avuto innalzamento della temperatura sopra i 37,5 °C nei precedenti 15gg.
- con mascherine, guanti, gel alcolico.
Prima dell’accesso è prevista la misurazione della temperatura corporea che non deve superare il 37,5°C.
Durante l’attività sarà rispettata la distanza max di sicurezza di 2 m.
I genitori e/o gli accompagnatori NON potranno sostare in sala d’attesa.
Tra gli appuntamenti si prevede un intervallo di 15′ per provvedere all’igienizzazione, disinfezione e areazione dello studio.
Si chiede ai clienti di venire dotati di dispositivi di sicurezza (guanti, mascherina e gel alcolico).
CHI E’ IL PEDAGOGISTA CLINICO?
L’intervento Pedagogico Clinico è rivolto quindi a bambini, ragazzi, giovani, coppie, adulti e anziani.
Prende avvio a seguito di una Valutazione delle Potenzialità, Abilità, Disponibilità (PAD) persona per poter definire le aree potenziali della stessa ed andare quindi a rinforzarle per riequilibrare gli aspetti che sono in disarmonia. In questa fase è possibile utilizzare strumenti testistici e questionari di supporto.
Nel percorso Pedagogico Clinico, la persona è accompagnata mediante tecniche proprie della Pedagogia Clinica sviluppate e registrate a seguito di ricerche e studi approfonditi ed apprese durante un percorso formativo triennale presso ISFAR (Istituto Superiore di Formazione Aggiornamento e Ricerca).
Giorni e orari: (su appuntamento)
Lunedì Martedì e Venerdì: 9.00 – 12.00 e 14.00 alle 18.00
Si accede tramite appuntamento chiamando numero: 049.490.6085